ROME ATLANTIC FORUM 2013



Il Rome Atlantic Forum, organizzato dal Comitato Atlantico Italiano sul tema La NATO e il futuro della sicurezza cibernetica , ha avuto luogo lunedì 2 dicembre presso l’Auditorium del NATO Defense College. Tra le minacce emergenti alla sicurezza, quella cibernetica ha assunto una rilevanza sempre maggiore a causa del suo potenziale impatto sugli apparati istituzionali e di governo, sui sistemi industriali e di comunicazione, nonché sul benessere dei cittadini delle nostre società moderne e interconnesse.

Mentre la responsabilità di proteggere le infrastrutture critiche spetta alle autorità nazionali, la NATO offre il suo valore aggiunto nel rafforzamento delle capacità di prevenzione, resilienza e risposta degli Stati membri.

Le due Sessioni del Rome Atlantic Forum hanno approfondito le questioni più significative riguardanti Il ruolo della NATO nella sicurezza cibernetica e La sicurezza cibernetica: minacce e contromisure. Al Rome Atlantic Forum hanno preso parte autorevoli rappresentanti del mondo politico, diplomatico, militare ed accademico, unitamente ad esperti, ricercatori e rappresentanti di aziende che operano nel campo della sicurezza cibernetica, provenienti dai paesi NATO e partner. All’evento ha partecipato, inoltre, un gruppo di 150 giovani professionisti, ricercatori e laureati selezionati fra 10 università italiane.

Con il Rome Atlantic Forum, il Comitato Atlantico Italiano ha inteso offrire un contributo scientifico volto a


Il Rome Atlantic Forum è stato organizzato dal Comitato Atlantico Italiano in collaborazione con l’Atlantic Treaty Association e il supporto del NATO Defense College, della NATO Public Diplomacy Division, di Maglan Group e dell’Associazione Consules.