SPEAKERS




Giuseppe ABBAMONTE

L’avvocato Giuseppe Abbamonte è funzionario della Commissione Europea dal 1992. Dal 1989 al 1992, è stato Associato presso lo studio legale Allen & Overy a Milano, occupandosi principalmente di diritto commerciale e normative sulla concorrenza. Nell’ambito della Commissione Europea, Abbamonte ha lavorato in cinque Direttorati Generali (TREN, COMP, SANCO, JLS e INFSO), occupandosi, fra l’altro, di sovvenzioni statali al settore del trasporto aereo, fusioni sui mercati dei media digitali, privacy sulla rete, obblighi di servizio universali, neutralità della rete, CEO Roundtable sulla sostenibilità dell’ecosistema Internet ed investimenti nell’ambito della banda larga. Nel giugno 2012, Abbamonte è stato nominato Capo della nuova Trust and Security Unit, l’Unità responsabile per l’incremento della sicurezza in rete e della privacy on-line nell’Unione Europea e che si occupa sia di policy che di ricerca e sviluppo. Sotto la sua supervisione, l’Unità ha prodotto la Strategia Europea di Sicurezza Cibernetica di recente adozione e la proposta di una Direttiva su Reti e Sicurezza delle Informazioni.


Antonio COLELLA

Consulente del Comitato Atlantico Italiano in materia di sicurezza cibernetica, il Colonnello Colella è stato Capo dell’Ufficio Sicurezza e Informazione dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e Research Director del Centro Militare di Studi Strategici presso il Centro Alti Studi per la Difesa. Fra le sue aree di competenza: information warfare, cyber intelligence e strategie di sicurezza, protezione delle infrastrutture critiche, web mining e digital profiling.


Arne Bård DALHAUG

Comandante del NATO Defense College di Roma dal 2011, il Gen. Dalhaug è stato Rappresentante Militare del Regno di Norvegia presso la NATO. Nel 2005 è stato promosso Generale di Corpo d’Armata ed è stato assegnato allo Stato Maggiore della Difesa. Nel 2003 è stato nominato Capo del Dipartimento per la Politica di Difesa e Pianificazione a Lungo Termine presso il Ministero della Difesa norvegese. Nel 2002 è stato promosso Maggiore ed ha assunto la guida dello Strategic Management Integration Process. Ha iniziato la propria carriera militare come Comandante di Plotone delle Guardie Reali norvegesi. Promosso Generale di Brigata nel 2000, è diventato Assistant Chief of Staff Operations and Resources Management, Joint Staff, Chief of Defense Norway. Ha completato il Command and General Staff Course presso la Scuola Militare dell’Esercito norvegese nel 1990 e, dal 1992 al 1993, ha studiato presso il Command and General Staff College dell’Esercito statunitense.


Lazar ELENOVSKI

Vice Presidente dell’Atlantic Treaty Association, Lazar Elenovski è Ambasciatore della Repubblica di Macedonia in Belgio. Ministro della Difesa da agosto 2006 a luglio 2008, è uno dei più fervidi sostenitori dell’integrazione della Repubblica di Macedonia nelle Istituzioni Euro-Atlantiche. Alla metà degli anni Novanta, l’Ambasciatore Elenovski ha iniziato la promozione e l’applicazione delle idee e dei valori euro-atlantici nella società macedone aprendo, nel 1995, una succursale in Macedonia del network Young Europeans for Security (YES). Elenovski, inoltre, ha portato avanti varie campagne ed iniziative per la promozione ed il sostegno dei processi d’integrazione della Macedonia nella NATO e nell’Unione Europea, dei valori di civiltà dell’Atlantismo e dello sviluppo democratico del paese. Conosciuto anche per le sue attività di promozione dei processi di cooperazione ed integrazione nei Balcani Occidentali, l’Ambasciatore Elenovski è fra i membri fondatori del Central and South Eastern European Security Forum – Balkan Mosaic. Da marzo 2001 a dicembre 2005, è stato Segretario Generale del Club Euro-Atlantico di Macedonia e, da dicembre 2005, è Presidente del Consiglio Euro-Atlantico di Macedonia.


Ludovica GLORIOSO

Il Tenente Ludovica Glorioso, Ufficiale dell’Esercito Italiano, è Senior Analyst presso il Legal & Policy Branch del NATO Cooperative Cyber Defense Center of Excellence di Tallin, in Estonia. Sin dal suo arruolamento nell’Esercito, il Ten. Glorioso ha rivestito il ruolo di Consulente Legale nelle Operazioni di Peacekeeping NATO nei Balcani ed in Afghanistan. Il Ten. Glorioso, inoltre, è stata assegnata al Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) ed all’Army General Staff HQ; ha conseguito una laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Palermo, un Master in Diritto Europeo e Transnazionale presso l’Università di Trento. Il Ten. Glorioso ha tenuto lezioni presso l’Università Roma Tre, il Centro Alti Studi per la Difesa, il Cyber Defense Symposium in Italia ed il Summit Mondiale per il Contrasto al Terrorismo presso l’Interdisciplinary Center di Herzlya.


Victorine HAGE

Victorine Hage è Program Manager del Cyber program dell’Atlantic Treaty Association. Attualmente sta concludendo un BA in International Safety and Security Management presso l’Università di Scienze Applicate a L’Aia. Dopo aver approfondito lo studio in materia di conflict e peace building e terrorismo e contrasto al terrorismo, la sua area d’interesse si è concentrata sull’ambito della difesa cibernetica e sul settore privato. Ha inoltre completato una internship presso il Marshall Center dello European Center for Security Studies di Garmisch-Partenkirchen.


John HIGGINS

John Higgins è Direttore Generale di Digital Europe, l’associazione per l’industria della tecnologia digitale in Europa da novembre 2011, dopo essere stato per nove anni alla guida di Intellect, la maggiore associazione britannica del settore hi-tech. Dopo una laurea in Matematica presso l’università di East Anglia ed un Post Graduate Diploma in Contabilità e Finanza, Higgins ha iniziato la propria carriera nel mondo dell’Information Technology. In seguito ad un tirocinio come analista di sistema presso la London Brick Company, ha occupato posizioni di rilievo presso Ernst & Young ed ha lavorato a Chicago con l’importante compagnia informatica SSA. Nel 1995 è stato nominato Amministratore Delegato della californiana Rocket Networks, la prima dot.com al mondo ad offrire ai propri clienti degli studi di registrazione online. Tornato nel Regno Unito nel 1998, Higgins è divenuto Direttore Generale della Computing Services and Software Association, una delle antesignane di Intellect. John Higgins, inoltre, fa parte o è alla guida di diversi consigli di amministrazione e comitati, sia nel Regno Unito che a livello internazionale ed è membro della Royal Society of Arts. Higgins è stato, inoltre, insignito di due importanti riconoscimenti per il suo fondamentale contributo al sistema delle associazioni di settore nel 2004 e all’industria dell’Information Technology nel 2008. Per le sue attività in questo settore, la Regina lo ha nominato nel 2005 Comandante dell’Impero Britannico.


Enrico LA LOGGIA

Presidente del Comitato Atlantico Italiano dal 2004, l’On. Prof. La Loggia è membro della Presidenza della Corte dei Conti ed è stato Presidente della Commissione Parlamentare per l’Attuazione del Federalismo Fiscale. Ministro per gli Affari Regionali dal 2001 al 2006 e membro della Delegazione Italiana presso l’Assemblea Parlamentare della NATO dal 2006 al 2008, è stato membro del Parlamento dal 1994 al 2013. Docente di Contabilità di Stato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, l’On. Prof. La Loggia ha insegnato Diritto Costituzionale nella stessa Università e Diritto amministrativo nella Facoltà di Economia. Autore di numerosi scritti di argomento legale e costituzionale, ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero.


Jeffrey A. LARSEN

Jeffrey A. Larsen è stato nominato Direttore della Divisione Ricerca del NATO Defense College il 1 novembre 2013. In questa posizione, guida un team internazionale di ricerca che fornisce ai leader NATO puntuali analisi e segnalazioni sulle questioni di maggiore attualità ed interesse per l’Alleanza. Prima di assumere questo incarico, il Dr. Larsen è stato per 16 anni Ricercatore Capo presso la Science Applications International Corporation (SAIC) e Presidente del Larsen Consulting Group LLC di Colorado Springs. Colonnello in pensione dell’Aeronautica statunitense, è stato per 21 anni pilota dello Strategic Air Command, Professore Associato di Scienze Politiche e pilota istruttore presso l’ Air Force Academy, nonché primo Direttore dell’Air Force Institute for National Security Studies (INSS). Il Dr. Larsen ha vinto una Fulbright NATO Research Fellowship, è stato NATO’s Manfred Wörner Fellow dal 2005 al 2006, ha vinto per due volte il premio annuale della SAIC per la migliore pubblicazione e si è classificato al secondo posto per lo stesso riconoscimento presso il Navy War College. Il Dr. Larsen è stato autore o curatore di oltre 100 volumi, articoli, capitoli e monografie sulle più attuali questioni di sicurezza nazionale, armamenti nucleari e strategia, proliferazione di armi di distruzione di massa, controllo degli armamenti, potere aerospaziale, NATO, politica europea e cultura strategica. Il Dr. Larsen ha, inoltre, conseguito un Bachelor of Science in Soviet Area Studies presso la US Air Force Academy, un Master in National Security Affairs presso la US Naval Postgraduate School, ha studiato presso il Defense Language Institute (lingua tedesca), presso l’Air War College e presso la Princeton University (dove ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali ed un PhD in Scienze Politiche nel 1991).


Paolo LEZZI

Da sempre impegnato in attività imprenditoriali ed in innovativi servizi di consulenza principalmente nel campo dell’Information and Communications Technology, il Dr. Paolo Lezzi è oggi CEO di Magalan Europe, parte del Gruppo Maglan con specializzazione in Difesa Cibernetica. Nel 1985 il Dr. Lezzi è stato fra i fondatori del Gruppo Beta 80, di cui è stato CEO fino al 1996. Fondatore e CEO dal 1996 al 2007 di Enter.it, un innovativo provider di servizi internet, è stato consulente esecutivo di varie aziende. Il Dott. Lezzi è stato, inoltre, fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Internet Providers e del Consorzio Digital Interactive Television Experience. Attualmente, il Dr. Lezzi fa parte del Consiglio Direttivo del Milan Study Center, dove guida il Dipartimento di Business Protection. È stato relatore in varie conferenze e seminari e, dal 2010, è Presidente del Consiglio per la Cyber Warfare Conference di Roma. Il Dr. Lezzi si è laureato nel 1985 presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica con specializzazione in Economia ed Organizzazione.


Fabrizio W. LUCIOLLI

Segretario Generale del Comitato Atlantico Italiano e Vice Presidente dell’Atlantic Treaty Association, Fabrizio W. Luciolli è Docente di Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza presso il Centro Alti Studi per la Difesa. Svolge attività di formazione in varie istituzioni nazionali ed internazionali, militari ed accademiche. Già coordinatore di Corsi di Alta Formazione per ufficiali e diplomatici provenienti dai Balcani Occidentali e dal Medio Oriente, è Direttore e promotore di progetti di cooperazione NATO ed UE in Europa Centrale e Sudorientale. Il Prof. Luciolli è, inoltre, Consulente di vari membri del Parlamento in materia di politica estera e sicurezza, nonché autore di saggi ed articoli pubblicati su riviste nazionali ed estere.


Gen. C.A. Giovanni MARIZZA

Docente di Geopolitica e Gestione delle Crisi presso l’Università "La Sapienza" di Roma, il Generale C.A. Giovanni Marizza è esperto in strategia e relazioni internazionali. Ha preso parte a varie operazioni di gestione delle crisi e missioni di peacekeeping in Africa, nei Balcani e in Medio Oriente, dove è stato Vice Comandante della Forza Multinazionale in Iraq (160.000 soldati provenienti da 27 paesi). Già Presidente di un importante Comitato di Pianificazione della NATO, il Generale Marizza è stato Direttore dell’Istituto Alti Studi per la Difesa. Giornalista e scrittore, è autore di numerosi volumi e saggi in materia di geopolitica e storia militare. Fra i vari riconoscimenti attribuitigli, spiccano la Legion d’Onore francese, la Legione di Merito statunitense, il Premio Internazionale Bonifacio VIII ed il Premio Internazionale Giovanni Paolo II.


Liviu MURESAN

Presidente Esecutivo della Fondazione EURISC, il Dr. Muresan ha studiato Commercio Estero presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, dove ha conseguito un PhD in Economia. Ha seguito corsi post- lauream presso il National Defense College di Bucarest, il NATO Defense College di Roma e l’Institut des Hautes Etudes de Defence Nationale di Parigi. In precedenza, il Dr. Muresan è stato Senior Advisor del Governo rumeno in materia di sicurezza nazionale e di Integrazione Europea ed Euro-Atlantica. Dal 1993 al 1994, è stato Vice Direttore del National Defense College (il primo civile a ricoprire una posizione di comando nell’Esercito rumeno dopo il 1990). Dal 1995 è fondatore e Presidente Esecutivo della Fondazione EURISC (European Institute for Risk, Security and Communication Management, l’Istituto Europeo per il Rischio, la Sicurezza e la Comunicazione). Dal 2000 al 2001, è stato Alto Rappresentante del Governo rumeno per l’Anti-Corruption Initiative of the Pact of Stability (SPAI) e per la Combating Organized Crime Initiative (SPOC). Il Dr. Muresan è, inoltre, membro del Comitato Scientifico Inter- Universitario dell’OSCE per gli Studi di Sicurezza (CSS) in Bosnia-Erzegovina dal 2001, membro del Team di esperti internazionali per la "Riforma delle Forze Armate, la Polizia ed i Servizi Segreti della Repubblica Federale di Jugoslavia" del Center for Democratic Control of Armed Forces (Ginevra) e dell’East West Institute (New York). Ha pubblicato oltre 250 articoli.


Detlef PUHL

Dal 2011, il Dr. Detlef Puhl è Senior Advisor per la Comunicazione Strategica dell’Assistente del Segretario Generale della NATO per i Rischi di Sicurezza Emergenti, delegato dal Ministero della Difesa tedesco. Dal 2008 al 2011, è stato Assistente Direttore presso la "Délégation aux Affaires Stratégiques" dello Staff di Pianificazione Politica del Ministero della Difesa francese. Dal 2002 al 2008, in qualità di Preside del College per gli Studi Internazionali e di Sicurezza del George C. Marshall Center di Garmisch-Partenkirchen, il Dr. Puhl ha lavorato a stretto contatto con il Dipartimento della Difesa statunitense e con lo US European Command, nonché con Rappresentanti dell’Europa Centrale ed Orientale e dell’Eurasia. Dal 1998 al 2001 è stato Direttore per la Stampa e l’Informazione e Portavoce del Ministero della Difesa tedesco. Fino a quel momento, il Dr. Puhl aveva lavorato per molti anni a Bonn e Stoccarda come corrispondente per le questioni militari e di sicurezza per lo "Stuttgarter Zeitung".


Wolfgang RÖEHRIG

Wolfgang Röehrig è Project Officer Cyber Defense della European Defense Agency (EDA). Entrato nella Marina tedesca nel 1985, ha terminato gli studi nel 1990 con un MBA presso l’Università delle Forze Armate Federali ad Amburgo, occupando, fino al 2006, diverse posizioni da ufficiale su navi o nei ranghi della Marina tedesca ed in servizi interforze, e partecipando a diverse operazioni NATO ("Sharp Guard" ed "Active Endeavour") e all’Operazione "Enduring Freedom"). Dalla metà degli anni Novanta si è specializzato nel supporto al comando e controllo sulle comunicazioni e sui sistemi informativi. Dal 2006 al 2010, Röehrig ha lavorato come Ufficiale di Stato Maggiore per il Communications and Information System Directorate del Comando Supremo delle Potenze Alleate in Europa (SHAPE). Fra il 2010 e il 2012 è stato Senior Staff Officer per la Cooperazione Internazionale per la Sicurezza dell’Informazione & la Difesa Cibernetica presso l’Information Technology Office delle Forze Armate tedesche (IT-AmtBw) a Koblenz. Ha il grado di Comandante. Da marzo 2012 fa parte dell’EDA, dove, fra l’altro, è responsabile per l’identificazione del divario di capacità in materia di difesa cibernetica nelle operazioni militari a guida europea, e per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni in grado di colmare tale divario attraverso progetti di cooperazione fra gli stati membri dell’UE.


Ferdinando SANFELICE di MONTEFORTE

Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano, l’Ammiraglio di Squadra Sanfelice di Monteforte è docente di Storia delle Istituzioni Militari presso l’Università "Cattolica" di Milano, e di Strategia presso l’Università di Trieste – Polo di Gorizia. Ha ricoperto numerosi incarichi internazionali, tra cui quello di Rappresentante Militare per l’Italia presso i Comitati Militari NATO e UE e di Comandante dell’operazione navale della NATO Active Endeavour. È autore di numerosi libri e saggi di argomento strategico e militare, pubblicati su riviste italiane, francesi e americane. Ha ricevuto vari riconoscimenti e onorificenze, come la NATO Meritorious Service Medal e le medaglie NATO e WEU per i servigi resi nelle Operazioni nell’ex Jugoslavia.


Rinaldo VERI

L’Ammiraglio di Squadra Rinaldo Veri è Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, il massimo organo di formazione degli ufficiali delle Forze Armate italiane che ha sede a Roma. Dopo aver assunto il comando delle Forze Navali del NATO Allied Joint Force Command Naples, il 10 marzo 2011, l’Amm. Sq. Veri è stato nominato Comandante delle Forze Marittime NATO nell’operazione "Unified Protector" in Libia, incarico ricoperto dal 23 marzo al 31 ottobre 2011. Già Vice Comandante e Capo di Stato Maggiore del Comando Operativo di Vertice Interforze, l’Amm. Sq. Veri ha occupato in carriera numerosi altri incarichi di rilievo, tra cui: Comandante delle Forze d’Altura e Comandante delle Italian Maritime Forces, Capo dell’Ufficio Pianificazione Generale dello Stato Maggiore Marina e Rappresentante Nazionale Senior presso il Comando USCENTCOM in Florida per l’Operazione Enduring Freedom. L’Amm. Sq. Veri ha comandato la motocannoniera "Lampo" (1982-1983), le corvette "Aquila" (1983-1984), "De Cristofaro" e "Todaro" (1990-1991), la fregata "Espero" (1991-1992) e il cacciatorpediniere "Durand de la Penne" (1997-1999). Nel corso della sua carriera ha inoltre ricevuto numerose decorazioni militari. Fra queste, l’ Afghanistan Campaign Medal, la NATO Meritorious Service Medal, la NATO Medal for Kosovo Service e la NATO Medal for Operation Unified Protector.


Alessandro ZANASI

Il Dr. Alessandro Zanasi è CEO della Zanasi & Partners e consulente in materia di Sicurezza Cibernetica e Cyber Intelligence per la Commissione Europea e per diversi governi in Europa e Medio Oriente. Membro della European Security Research Advisory Board e dello European Security Research and Innovation Forum, il Dr. Zanasi è autore di oltre 100 pubblicazioni in materia di Sicurezza Cibernetica e Cyber Intelligence ed ha lavorato in diversi progetti finanziati con fondi pubblici. Docente presso il Wessex Institute of Technology nel Regno Unito, è stato docente di Data/Text Mining e Knowledge Management presso le Università di Bologna e Modena, di Tecnologie d’Intelligence presso le Università di Parigi II e Malta. Il Dr. Zanasi è stato, inoltre, Int’l Program Director presso la statunitense META Group Inc., Ricercatore presso gli IBM Labs a Parigi e Responsabile dell’Intelligence IBM nell’Europa Meridionale, in Medio Oriente e in Africa. Già Ufficiale dei Carabinieri, per l’Arma si è occupato di analisi delle intercettazioni telefoniche presso il Centro d’Investigazioni Scientifiche di Roma. È laureato in Ingegneria Nucleare a Bologna ed in Economia Aziendale a Modena.