Il futuro della cooperazione Euro-Mediterranea

Ha avuto luogo a Paestum, dal 24 al 26 maggio 2013, il Meeting sul tema Il futuro della cooperazione nella regione Euro-Mediterranea, organizzato dal Comitato Atlantico Italiano in collaborazione con l’Atlantic Treaty Association. Al Meeting hanno preso parte 12 giovani ricercatori, professionisti e dottorandi appartenenti allo Youth Network for Cooperation in the Mediterranean del Comitato Atlantico Italiano e al Gruppo di Lavoro YATA per il Sud-Est Europa. All’iniziativa, inoltre, sono intervenuti giovani ricercatori, professionisti e studenti universitari selezionati dall’Università degli Studi di Salerno.

Il Meeting si è articolato in tre giorni:

 – Venerdì 24 è stato dedicato ad una serie di briefing sui programmi di cooperazione delle Organizzazioni Internazionali nella regione Euro-Mediterranea e sulle attività del Comitato Atlantico Italiano e dell’Atlantic Treaty Association nell’area. Ai partecipanti sono state poi fornite le indicazioni e le linee guida necessarie alla stesura di una proposta di progetto finalizzata al miglioramento della cooperazione Euro-Mediterranea in ambito giovanile. Dopo il Meeting è stata organizzata una visita al Museo della Fondazione Giambattista Vico, seguita da una visita ad Agropoli, dove i partecipanti sono stati accolti dal Presidente della Fondazione Giambattista Vico, il Prof. Vincenzo Pepe, nonché da rappresentanti delle Autorità e delle Istituzioni locali.

 – Sabato 25, i partecipanti sono stati attivamente coinvolti nella stesura e nella presentazione di progetti di cooperazione giovanile focalizzati sul sud del Mediterraneo e sui Balcani. Nel corso della serata i partecipanti hanno assistito alla cerimonia di consegna del Premio Legalità 2013, promosso dalla Fondazione per la Legalità e lo Sviluppo in collaborazione con il Rotary Club di Paestum, con la Fondazione Giambattista Vico e con la banca BCC di Aquara. Fra in vincitori del Premio, il Presidente del Comitato Atlantico Italiano, On. Prof. Enrico La Loggia.

 – Domenica 26 i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare l’area archeologica di Paestum e i suoi templi.

Il Meeting si è posto l’obiettivo di:

– Facilitare l’incontro fra giovani ricercatori e professionisti, dottorandi e studenti universitari provenienti dall’Europa dell’Est e dalla regione del Sud del Mediterraneo, nonché promuovere il dialogo e la cooperazione fra essi;

– Offrire ai partecipanti una piattaforma utile per lo scambio di idee, esperienze e competenze allo scopo di pervenire a soluzioni condivise per le sfide comuni che riguardano la regione Euro-Mediterranea;

– Discutere e delineare programmi di cooperazione nel settore giovanile da portare all’attenzione delle Istituzioni Euro-Atlantiche;

– Promuovere una maggiore consapevolezza dei programmi delle Organizzazioni Internazionali nella regione Euro-Mediterranea, anche attraverso attività di apprendimento non formali.