ATA 58^ Assemblea Generale

Print

La 58ma Assemblea Generale dell’Atlantic Treaty Association (ATA) ha avuto luogo a Roma dal 4 al 6 febbraio 2013, presso il NATO Defense College, ed ha analizzato i diversi aspetti del tema La NATO e il futuro della sicurezza cooperativa, con particolare riferimento alle sfide provenienti dal Mediterraneo e dal Medio Oriente.

All’Assemblea sono intervenuti Alti rappresentanti di Governo e delle Istituzioni nazionali, autorità politiche e militari della NATO, unitamente ai Delegati dei 37 Paesi NATO e partner aderenti all’ATA e provenienti dal mondo politico, diplomatico, militare, accademico, della comunicazione e dei centri di ricerca.

I lavori della 58ma Assemblea Generale dell’ATA si sono articolati in 3 giornate:

  • Lunedì 4 ha avuto luogo un Forum atlantico giovanile atlantico che ha riunito centinaia di giovani ricercatori, professionisti e studenti universitari selezionati presso i centri di studio e le istituzioni accademiche dei paesi NATO e partner, con particolare riguardo alla regione del Mediterraneo e del Medio Oriente.
  • Martedì 5 si è svolta la Cerimonia d’Apertura dell’Assemblea Generale che è stata seguita da due Sessioni Plenarie che hanno preso in esame le sfide della NATO nella prospettiva del 2020 ed il futuro della sicurezza cooperativa nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.
  • Mercoledì 6 ha avuto luogo una terza Sessione Plenaria dedicata alle capacità necessarie per una difesa moderna coniugata allo sviluppo economico. Ad essa sono seguite la Cerimonia di Chiusura e l’Assemblea Statutaria dell’ATA.

La 58ma Assemblea Generale dell’ATA si è posta l’obiettivo di:

  • Offrire un contributo politico e scientifico volto a promuovere un approccio efficace alla sicurezza cooperativa nella regione Euro-Atlantica ed oltre;
  • Facilitare l’incontro tra i decision-maker ed i rappresentanti dei Centri di studio e di ricerca dei paesi NATO e partner, con particolare riferimento alla regione del Mediterraneo ed al Medio Oriente;
  • Consolidare una rete di ricercatori ed esperti in materia di sicurezza cooperativa, sia a livello senior che giovanile.
  • Massimizzare l’impatto e l’effetto sinergico prodotto dalla fusione dei seguenti elementi:

–  la tradizionale analisi scientifica ed il dibattito che caratterizzano i Forum Atlantici organizzati dal organizzato dal Comitato Atlantico Italiano.

–  la competenza ed il ruolo nel campo della formazione del NATO Defense College;

–  la partecipazione all’Assemblea  Generale di numerosi ed autorevoli decision-makers appartenenti alle 37 Delegazioni dei Paesi ATA membri e partner della NATO.

Gli atti dei lavori saranno diffusi nell’ambito delle Istituzioni civili, militari ed accademiche italiane e dei paesi Alleati ed amici.